“Quali sono i criteri di valutazione che rendono una casa pronta ad ospitare? “

“Quali sono i criteri di valutazione che rendono una casa pronta ad ospitare? ”

Qui di seguito la mia check list!

“Non siamo un Hotel, ma se vogliamo fornire un servizio a 5 stelle, dobbiamo creare delle basi solide nel momento in cui si incontra il proprietario.”

L’anima del proprietario, è un fattore chiave nella valutazione di un immobile, trasmettere agli ospiti lo spirito di chi la abita e del quartiere dove vi è, diventa prioritario per uno studio mirato sul target della clientela a cui si vuole mirare.

I fattori qualitativi, come ad esempio il #designer e la socialità dello spazio, sono molto richiesti dal pubblico estero.

Altri fattori da valutare, ma spesso sottovalutati sono quelli tecnici, come la velocità del wi-fi, il rumore, la qualità della biancheria, il kit welcome, il materiale con cui sono fatti i cuscini e il numero di prese a disposizione sono alcuni dei punti fondamentali per la riuscita di un buon soggiorno.

O, ancora, la qualità degli elettrodomestici e delle stoviglie.

Perché il gusto può essere soggettivo, ma ci sono cose ben progettate e altre che non lo sono.

“Un punto di vista fa tutta la differenza del mondo”

“Un punto di vista fa tutta la differenza del mondo.

Le stesse cose che crediamo di conoscere cambiano o si aprono ad altro. E questo succede in quei luoghi densi, intrisi di tempo che hanno visto passare tutta la storia sopra di sé.

Luoghi come l’Umbria. Che non smetto di conoscere e che continua a stupirmi a ogni sguardo in più.“

Sono così entusiasta è felice per questa nuova meraviglia!!

Ora capite perché lavoro sempre ? 😂

Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile ciò!!
Grazie a @ilariapeparaio per gli allestimenti, che ha un gusto così unico, federico peparaio per l’architettura che sa togliermi il fiato ..

Vi voglio un gran bene oltre che fortunata ad avervi con me!

La Loggia Apartment e’ pronta ad accogliere i primi ospiti!

#TenutadiCanonica…

“ Nei pressi di #Todi,nel cuore della campagna umbra, esiste un luogo incantato in cui trascorrere #vacanze da sogno per rigenerarsi dai ritmi stressanti della vita di tutti i giorni. “

Quest’antica torre di avvistamento medievale, posta in cima ad una collina da cui domina un paesaggio spettacolare, è anche una delle dimore storiche certificate dal registro Italiano!

Sono stata ospite presso la Tenuta di Canonica, e Vi confido che Il mio soggiorno è stato da l’arrivo alla partenza da 10 con lode!

Tutti i servizi, dall’ #accoglienza al #Housekeeping per non parlare del #Food, erano eccellenti.. con piatti studiati ad Hoc, per un pubblico alla ricerca della semplicità tipica #umbra, senza però tralasciare il così detto “ mangiando con gli occhi “
tutto rigorosamente Km 0 e Home Made..

La proprietà’ era pronta ad accettare “critiche migliorative “.
Purtroppo non ne avevo per loro!

“Consiglio ad ugnuno di voi di soggiornare in una delle loro stanze, ognuna con una sua particolarità e rilassarVi contornati da Ulivi secolari“

“Quanto e’ importante lasciare il segno?”

“Quanto e’ importante lasciare il segno?”

Negli ultimi 4 anni viaggio molto per Lavoro e scelgo sempre strutture Extra alberghiere,
dalle 3 alle 5 stelle..

È si, perché anche noi pur non avendo *** il mercato in qualche modo ci classifica, oltre alle recensioni feedback degli ospiti.

Noto spesso, anche per via dell’esperienza ormai decennale come Host, la mancanza di cura nei dettagli!

“ Dal kit Welcome, ( banalizzato) ai tessuti che vengono scelti per allestire la zona notte..” ( fondamentali ) a mio avviso.

Location con del potenziale, ma che spesso vengono poco valorizzate, con assenza di unicità, ora che il mercato sta ripartendo delle maggiori accortezze potrebbero fare la differenza, in un mercato in piena evoluzione!

Sono dell’opinione che L’assenza di Identità provoca disorientamento, è questo quello su cui dovremmo soffermarci, riflettere e poi agire.. Prima di renderla disponibile sul mercato!

Lei è La loggia,un esempio del concetto sopra espresso, ad oggi classificata ****stelle dai nostri clienti.

Work

E’ arrivata al termine questa full immersion di lavoro in quel di #Treviso.

Sono stravolta mentalmente, ma posso assicurarvi che torno a casa con nuovi punti di vista, arricchimenti personali e sopratutto nuovi obiettivi da raggiungere!

Ho avuto la fortuna di conoscere persone che in così’ poco tempo, sono stati in grado di trasferirmi tutta la loro passione, dedizione, ma sopratutto amore, dando vita a nuove idee da trasferire su carta..

Ciò che mi porto a casa?
Un concetto molto semplice..

“Fate promesse e matenetele, fate progetti e realizzateli, create coraggio e diffondetelo.”

La Storia di Ilaria….

“Oggi vi racconto la storia di Ilaria”


Una storia che ne racchiude milioni!

Mi chiamo Ilaria, sono di Bari e Sono cresciuta col mito di Milano e della Lombardia. Il posto delle “possibilità” dove basta crederci e lavorare sodo.

Quindi mi sono laureata veloce veloce e poi, dopo un primo breve periodo all’estero (Spagna), scappann e f’scen mi sono trasferita a Milano.

E Milano ha mantenuto la promessa. Mi ha accolta e mi ha dato quello che cercavo.

Infatti è lì che ho trovato la mia strada, degli amici strepitosi e un posto di lavoro pieno di stimoli – l’argomento amore stava un poco accipinato ma vabbè, c’amà fa, mi sa che è una cosa globale ultimamente e non tiene molto a che fare con il luogo in cui si vive.

A fine febbraio 2020, scendo a Bari per passare “qualche giorno” con i miei per poi ritornare a Milano.

See. Auand. Bell’a jedd.

Pandemia.

Nzomm: da allora sono rimasta qui a Bari, grazie alla possibilità di lavorare da casa che mi ha dato la mia azienda (a cui sarò per sempre grata). Così ho riscoperto la mia terra, la mia Bari, il Salento che amo e visito appena posso… e so acchiatt pur u zit!

Così ho deciso di restare qui.
Ne ho parlato con i miei responsabili della mia Azienda, ho portato i numeri, ho fatto capir loro che la mia produttività non era cambiata ma anzi era migliorata. E così ho ricontrattato tutto. Ora ho un contratto smartworking.

Non tornerò più a vivere Milano, anche se un posticino nel mio cuore lo avrà sempre.

Caro Inchiostro, chiedimi se sono felice.
La risposta è sì. È bello essere a casa.

Ti mando una foto dei primi giorni di settembre dove mi sto a sponzare a mare come alle frise.

Ilaria.

Vacanze Italiane

“ le mie Vacanze quest’anno sono state brevi ma ricche di energia positiva ”

Ho scoperto luoghi esperienziali nella valle D’ Itria, #Puglia.

Da Alberobello, polignano, Locorotondo a Cisternino..

Quest’ultime, uniche.

Ciaternino, Una piccola grande #italia rinchiusa in un comune che vanta 11.600 persone ma non solo, sembra il paese dei record già dal cartello che vi accoglie in questo posto di altri tempi: comune gioiello di Italia, #Borgo più bello d’Italia, Città slow food per via del mantenimento delle sue tradizioni gastronomiche e della tutela delle colture e produzione locali come, ad esempio, la carne.

Appena si entra nei vicoli e nelle piazzette si è avvolti dal profumo della carne cotta ai fornelli fuori dalle macellerie.

Si perché qui usanza vuole che, in estate, la carne acquistata in una delle tante macellerie
Del centro storico, venga cotta in un locale adiacente e sia consumata accomodandosi nei tavoli appositamente sistemati all’aperto.

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Bandiera Verde, Città per la pace.

L’artista- #designer #palazzo aveva già realizzato, tra Locorotondo, Cisternino e Polignano, le balle di fieno rivestite sempre con centrini all’uncinetto, diventate virali.

Ora,i centrini appaiono, in aria, come grandi girasoli, anche sul ponte della Madonnina di Cisternino, con i muri imbiancati a far da sfondo la rende ancora più magica.

O meglio, sul “Ponte dei desideri”: è questo il nuovo progetto artistico-scenografico dell’artista-designer Bernardo Palazzo, realizzato in collaborazione con Luzzart Aps, l’agenzia Syncretic, la curatela di Luca Palazzo e con il contributo del Comune.

Rendere attrattivi luoghi genuini, con semplicità dando continuità a tradizioni secolari, riporta bambini ognuno di noi.

Millionaire di Ottobre

“Classe 1991”

Che dire.. Una gran bella soddisfazione essere fra le pagine di Millionaire di Ottobre.

10 anni di #Impresa.. e chi lo avrebbe mai detto!!

Grazie a chi mi sostiene e supporta.
Alla mia squadra composta da persone splendide, che hanno sposato da subito i miei progetti ed evoluzioni negli anni.

“Penso che le persone creative siano le persone più fortunate sulla terra. “

Sono l’esempio fra tanti,di chi ha mantenuto la fede in qualcosa di più grande di se’ e continua a fare,tra gioie e dolori ciò che ama.

Perché di scorciatoie non credo ce ne siano!